Ripresa allenamenti
Ciao a tutti,finalmente ci risentiamo dopo una lunga pausa. Visto che ci sono
Ciao a tutti,finalmente ci risentiamo dopo una lunga pausa. Visto che ci sono
Ciao a tutti,dopo una fase di rodaggio avvenuta con successo durante le scorse
Ciao a tutti,vi ricordo di comunicarmi (chi non l’avesse già fatto) la vostra
Il ritrovo è ogni mercoledì dalle 17:00 alle 19:00 al centro scolastico dei Ronchini
Ogni giovedì alle 18:00 persso l’asilo di Gordevio si svolge l’allenamento di corsa
Le gare si svolgono il weekend. 12 sono gli appuntamenti per il Trofeo Miglior Orientista
Il Gruppo Orientisti Vallemaggia (GOV) nasce il 13 agosto 2003 grazie all’entusiasmo delle 17 persone presenti all’assemblea costitutiva.
Scopo della società è quello di promuovere la corsa d’orientamento in Vallemaggia.
Il mese di settembre dello stesso anno cominciano gli allenamenti sotto l’esperta guida di Antonio, presenti al primo allenamento un piccolo gruppetto di persone composto principalmente da famiglie.
Da quel giorno il numero di ragazzi e ragazze presenti agli allenamenti è costantemente cresciuto. La società conta ora un centinaio di soci tra attivi, passivi e sostenitori, di cui oltre 40 ragazzi.
Il comitato in azione:
Cartina 1:5000, vicina a Ponte Brolla,ideale per chi dopo la CO vuole farsi un bel bagno nel fiume Maggia.
Inaugurata ai campionati ticinesi sprint il 26.10.2010! Bella zona per una sprint, con alternanza di zone tecnicamente difficili sia nel bosco che in paese, in generale la cartina non si può perdere di vista….!
La prima cartina realizzata nella bassa valle; presenta zone con numerosi muretti e dettagli nelle coste, mentre nel saleggio, piuttosto fitto in estate, si può esercitare l’uso della bussola.
PS: nei saleggi in primavera si trovano le famose spugnole…
Cartina di paese 1:4000, piuttosto grande, con parti tecnicamente interessanti!
E anche qui dopo la corsa…..via per un bel bagno nel fiume!
Abbastanza simile alla cartina di Aurigeno, con parti in costa, alcune tecnicamente impegnative, e parti accanto al fiume, con molti dettagli che richiedono una costante lettura della cartina.
Cartina 1:4000, con zone difficili da affrontare in velocità, come questa tra i massi di Preonzo…….se pascolate, o semplicemente se avete tempo, è consigliata una visita ai numerosi grotti, marcati sulla cartina come buche rocciose…..!
PS. La parte del paese è difficile da affrontare a ritmo di sprint!
Alcune zone sono interessanti, e come sempre vi sono numerosi muretti…..
Il saleggio è pure interessante, sconsigliamo di entrarci in aprile e maggio, perché i rari esemplari di piro piro (uccello migratore) depongono le uova in questa zona
Il saleggio all’altro lato del fiume è una vera e propria giungla, provare per credere, (meglio in primavera o autunno inoltrato!!)
Piccola carta 1:5000, ideale per esercizi di bussola nel bosco piuttosto fitto ma senza spine……magari in notturna?!
Se volete un bosco molto tecnico, per delle pascolate coi fiocchi, andate a Cimalmotto: curve di livello da sballo in un bosco selvaggio, con pochi sentieri…!!!
La parte dei monti di bignasco, presenta un bosco molto pulito, ottimo per correre e tecnicamente non difficile, mentre nel paese di cavergno, non si può perdere di vista la cartina….!
Alta Vallemaggia. In val Lavizzara da Broglio si sale verso Rima: l’alpe con i suoi rustici e la piccola chiesetta valgono una visita!
Il bosco è assai selvaggio, con pochi sentieri, ideale per esercitarsi nel correre in costa e stimare i dislivelli!
Occhio alle “frigne”, spaccature anche profonde nel terreno, presenti nella parte alta!
A pochi minuti dalla Vallemaggia, la famosa cartina di Arcegno, teatro di gare importanti quali i JWOC
Non c’è molto da aggiungere su questa cartina: un terreno interessante per le curve di livello, le possibili scelte di percorso, i suoi dettagli…..e non da ultimo per una natura molto bella e ricca, con i suoi biotopi….. e per chi amasse arrampicare vi sono delle belle vie a portata di tutti i livelli!
Il nucleo di Ronco sopra Ascona, con la magnifica vista sul lago!
NB cartina 1:2000
La valle vi sta un po’ stretta e volete un po’ di vita più mondana? Scendiamo verso la piazza di Locarno!
Naturalmente è sconsigliata la CO nei momenti di grande afflusso turistico…….magari durante il festival del cinema……!!!
The magic valley…così si autoreclamizza la Vallemaggia da qualche anno attraverso l’ente del turismo valmaggese…. ed effettivamente il fascino che sa sprigionare è un po’ magico.
..con il suo fiume stupendo, le pozze per bagnarsi e le cascate da ammirare, i suoi rustici antichi, frutto di grandi fatiche e di amore per la propria terra, gli splüi e i grotti, costruiti in gran parte sotto gli enormi massi scesi a valle con le frane…
..e poi le passeggiate risalendo pendii ripidi, che costano fatica, ma che appagano al momento di raggiungere alpi meravigliosi o alture dalla vista mozzafiato.
Si è immersi in un mondo antico, che ci riporta al nostro passato, duro ma forse meno superficiale, che tanto bene descrive Plinio Martini nei suoi libri.
Per chi cerca offerte culturali la valle ha pure delle offerte interessanti, dalle pitture delle numerose cappelle alle antiche chiese, alla famosa Chiesa di Mogno dell’architetto Mario Botta, alle offerte musicali, quali il Magic Blues che si svolge d’estate nelle piazze dei paesi.
Se si desidera una puntatina in città, Locarno è vicina, magari in agosto durante il festival del cinema, o al nuovo centro balneare in caso di brutto tempo…